Descrizione
Batteria AGM L2 60Ah 240x175x190 Codice A20.
La batteria AGM Action Technologies per auto garantiscono un avviamento affidabile, soddisfacendo allo stesso tempo le necessità di potenza estrema dei veicoli moderni già da anni presenti sul mercato europeo.
Le nuove batterie AGM Action Technologies hanno una vita ciclica di 4-5 volte superiore rispetto alle batterie standard ad acido libero tradizionali e, di norma, e mediamente un aumento del 16% nella potenza di avviamento, anche a temperature estreme. Gli alti standard di costruzione offrono una maggiore superficie di reazione che assicura una corrente di spunto superiore, ed un avviamento del motore che si traduce in una efficienza migliore nell’utilizzo del carburante.
La sigla AGM (Absorbed Glass Mat) significa che all’interno dell’accumulatore sono presenti anche delle spugne in fibra di vetro assorbente che trattengono l’acido.
Un altra sigla che in alcuni casi ritroviamo riportata sulla batteria è VRLA che significa letteralmente “Valve Regulated Lead Acid”., ciò significa che all’interno delle batterie AGM è presente una valvola che rinnova automaticamente la produzione di energia senza dover riempire la batteria con l’aggiunta dell’acido.
Un altra particolarità delle batterie AGM é che sono munite al loro interno di un sistema di ricombinazione di gas. Le valvole difatti svolgono il compito di rilasciare gas in caso di sovraccarico, e di trasformarlo in acqua e ridistribuirla all’interno del circuito affinché produca corrente.
La tecnologia AGM permette quindi di avere una batteria ermetica e molto performante senza alcuna fuoriuscita di acido o gas, anche nel caso in cui la batteria dovesse lesionarsi.
Le batterie AGM non richiedono inoltre alcun tipo di manutenzione: a differenza delle batterie a piombo-acido non sigillate non necessitano di regolari aggiunte di elettrolita.
Le batterie AGM hanno al loro interno la fibra di vetro assorbente (Absorbent Glass Mat) che assorbe l’acido della batteria, consentendo un utilizzo più efficiente del volume della cella senza bisogno di riserve di elettrolita.
Questa tecnologia ad assorbimento ha diversi vantaggi:
• Le celle con valvole individuali e del separatore di tipo Glass Mat assicurano la ricombinazione dei gas e le perdite d’acqua, evitando così la necessità di riserve di elettrolita e l’esigenza di manutenzione.
• Il nuovo sistema di sfiato garantisce una pressione parziale su ogni cella, ed una manipolazione sicura della batteria che risulterà a prova di perdite.
• L’assorbimento dell’acido da parte del separatore di tipo Glass Mat garantisce una vita ciclica della batteria significativamente più lunga.
• L’elevata compattezza degli elementi assicura alle batterie AGM una maggiore resistenza agli urti ed alle vibrazioni.
• L’ampia superficie di reazione fornisce una capacità di avviamento superiore, mantenendo lo stesso formato delle classiche batterie ad acido libero.
La nostra vasta gamma di batterie AGM è ideale per tutti in nuovi tipi di auto muniti del sistema start&stop.
Ti aspettiamo presso il nostro punto vendita Action Technologies sito a Roma in Via Mattia Battistini 232 troverai convenienza e cortesia. Oppure chiama allo 0661283389 saremo lieti di offrirti una consulenza gratuita consigliandoti il miglior prodotto al miglior prezzo per la tua auto.
Differenza tra batterie ad acido libero e batterie al piombo AGM
Le batterie ad acido libero sono sprovviste del Separatore Glass Mat Che contraddistingue le batterie AGM. Grazie a questo sistema innovativo l’elettrolita viene immagazzinato nella fibra di vetro presente all’interno della batteria, permettendo che i gas prodotti durante la ricarica si ricombinino a formare acqua, eliminando la necessità di manutenzione. Questa tecnologia si traduce nella maggiore pressione operativa degli elementi, che annullano i problemi legati a un basso livello di elettrolita tra le piastre, offrendo così una durata quasi 4 volte superiore quasi rispetto alle batteria ad acido libero.
Il separatore Glass Mat svolge una funzione essenziale per garantire alla batteria una vita ottimale rispetto alla sua applicazione. I vari modelli di batterie per applicazioni automobilistiche sono progettati per fornire uno spunto di avviamento superiore, nonché una maggiore durata ciclica. L’evoluzione di questo modello di batteria oggi top di gamma ha il compito di soddisfare le elevate necessità operativo/tecnologiche dei veicoli di ultima generazione.
Tensione di carica delle batterie AGM
La tensione di carica è fondamentale per tali batterie perché sono di tipo “ricombinante”.
Nello specifico accade che l’ossigeno prodotto sulla piastra positiva delle batterie al piombo acido si ricombina con l’idrogeno prodotto sulla piastra negativa.
Grazie alla ricombinazione di idrogeno e ossigeno viene prodotta acqua, che torna a mescolarsi all’acido interno, questa tecnologia eliminando non è più necessario il rabbocco dell’acqua e la manutenzione della batteria.
La batteria AGM ha una valvola a tenuta stagna che garantisce il mantenimento di una pressione interna positiva necessaria per consentire la ricombinazione dei gas e non permettere che la batteria perda liquidi causando un malfunzionamento.
Questa particolare valvola svolge anche la funzione di lasciare fuoriuscire l’eventuale pressione in eccesso che può prodursi in caso di sovraccarico (ad es. per un guasto dell’alternatore), altrimenti la cella rischia di essere danneggiata in modo irreparabile.
I gas all’interno della batteria sono un composto di idrogeno e ossigeno, che una volta espulsi non potranno più essere riassorbiti e ricombinati all’interno della batteria, con il conseguente essiccamento della batteria.
Attenzione!!! le batterie AGM non devono mai essere aperte una volta uscite dalla fabbrica, poiché ciò può provocare il danneggiamento della ossidazione delle piastre, causando il deterioramento irreversibile dei componenti interni della batteria e delle prestazioni.
Come conservare batterie AGM durante l’inverno
Le batterie AGM pur essendo più performanti delle batterie ad acido libero, devono essere conservate anch’esse cariche, le batterie possono essere stoccate per un periodo non superiore ai 6 mesi dalla data di produzione e possono essere conservate senza rischio di congelamento.
Conservare le batterie AGM sul pavimento
In molti ci chiedono se le batterie auto possono essere conservate su una superficie in cemento evitando che questo comporti una “perdita di capacità danni o rischio di autoscarica accelerata.
Questo dubbi traggono origine dai vecchi contenitori per batterie realizzati in legno/vetro che, se conservati su pavimenti umidi, potevano subire un rigonfiamento del rivestimento esterno, a causa dell’assorbimento dell’acqua dal legno.
Le batterie auto odierne , ed in generale quasi tutti i modelli attualmente sul mercato, sono costruite utilizzando l’involucro in materiale plastico rigido pertanto anche se stoccate su pavimenti umidi o bagnati non si corre il rischio di danneggiamento dell’accumulatore.
È necessario però rimuovere eventuali frammenti acuminati dal pavimento, che potrebbero danneggiare il monoblocco della batteria.